Ceppi batterici di stafilococco a confronto su piastre di MSA
Ceppi batterici di stafilococco a confronto su piastre di MSA.
MSA, acronimo di Mannitol Salt Agar, è un terreno di coltura selettivo e differenziale per l’isolamento degli stafilococchi. È utilizzato principalmente per la differenziazione presuntiva di ceppi coagulasi positivi (in giallo), considerati più pericolosi –come ad esempio Staphylococcus aureus-, da quelli coagulasi negativi (in rosa) -ad es. Staphylococcus epidermidis-, meno patogeni.
Il terreno di coltura contiene, oltre ai nutrienti necessari per la crescita dei microorganismi, 3 ingredienti fondamentali:
- Mannitolo, è lo zucchero che permette di discriminare le due categorie di stafilococchi, i batteri che sono in grado di fermentarlo provocano un abbassamento del pH, e grazie all’indicatore rosso fenolo avviene il viraggio di colore dal rosa al giallo.
- Sale (7,5% o più), per consentire la crescita di batteri alofili come gli stafilococchi.
- Agar, estratto d’alga che consente al substrato nutritivo di assumere una consistenza solida e di essere utilizzato per la “semina” di batteri.
