Tecnica copromicroscopica quantitativa
Le tecniche copromicroscopiche quantitative (denominate tecniche “Faecal Egg Count”) sono ampiamente utilizzate per la diagnosi dei parassiti dell’uomo e degli animali. Esse consentono di mettere in evidenza e contare gli elementi parassitari (uova, larve, oocisti e cisti) presenti in un campione di feci.
Studi condotti negli ultimi anni hanno evidenziato l’elevata sensibilità, accuratezza e precisione delle tecniche FLOTAC per la diagnosi copromicroscopica delle parassitosi animali e umane.
Il FLOTAC è una nuova tecnica copromicroscopica quantititativa multivalente e che utilizza gli apparati FLOTAC – brevettati presso il settore di Parassitologia e Malattie Parassitarie del Dip. Di Patologia e Sanità Animale dell’Università di Napoli Federico II.
La tecnica
Basata sulla flottazione in centrifuga in più passaggi, al fine di arricchire il campione di parassiti, qualora presenti, anche in quantità minima. Successivamente mediante l’utilizzo dei pozzetti appositamente studiati si possono rilevare e studiare quantità di parassiti non riscontrabili mediante altre tecniche.
Vantaggi
(rispetto alle altre tecniche)
- Permette la conta diretta degli elementi parassitari a partire da un solo grammo di feci
- Consente di avere un esame specifico qualitativo e semi quantitativo
- È un esame altamente sensibile e mirato
- Rapido – invio referto in poche ore dal ricevimento del campione nella sede specializzata di i-Vet (Latina)

Cisti di Giardia

Uovo di ossiuro

Isospora
Tre tipologie di esami nei nostri Laboratori
Flotac Mono - 1
Prevede l’utilizzo di una sola soluzione flottante in nitrato di sodio
Obiettivo: ricerca di UOVA di parassiti e COCCIDI
Flotac Dual - 2
Prevede l’esame parallelo di due soluzioni una con nitrato di sodio e una con solfato di zinco flottanti sullo stesso campione. Indicata per screening diagnostici e studi epidemiologici.
Obiettivo: ricerca presenza di UOVA E COCCIDI in soluzione nitrato di sodio LARVE di parassiti in soluzione solfato di zinco (ad esempio strongili polmonari)
Flotac Pellet - 3
Necessita del campione fecale fissato in formalina.
Obiettivo: ricerca di uova, coccidi e larve come sopra indicato in FLOTAC 2 più la valutazione della presenza di parassiti protozoari quali amebe, giardia ed altro.
Da questo momento è possibile trovare il FLOTAC tra gli esami di parassitologia del nostro laboratorio.
Di seguito una tabella con codici e indicazioni di campionamento:
Esame | FLOTAC MONO | FLOTAC DUAL | FLOTAC PELLET |
Codice | 6010 | 6011 | 6012 |
Campione | Feci >1gr | Feci >1gr | Feci conservate in formalina (5%) >1gr |
L'istopatologia con i-Vet è differente!
Esplora come l'esame istologico può essere strutturato su misura per le tue esigenze e quelle dei tuoi pazienti. Il team di istopatologi i-Vet è a tua disposizione ogni giorno, per supportare la tua routine diagnostica proprio come se fosse con te in struttura.