FilarView

Test Rapido per la ricerca dell’antigene specifico di Dirofilaria immitis (Ag)

Svuota

Quantità:

Specifiche test rapido

  • Sensibilità 99.0% vs. PCR
  • Specificità 98.0% vs.PCR
  • Materiale: sangue intero, siero, plasma
  • Tempo di lettura: 5-10 minuti
  • Test rapidi per confezione: 12/30 test

 

Caratteristiche

Il test i-Vet FilarView è utilizzato per la ricerca dell’antigene specifico di Dirofilaria Immitis (sensibilità 99%; specificità 98%) in un campione di sangue intero, siero o plasma.

La Dirofilariosi è una malattia parassitaria del cane e del gatto, inizialmente asintomatica ma che può portare a danni irreparabili nell’ospite. Esegui uno screening accurato in soli 10 minuti con la stessa qualità e affidabilità dei laboratori di riferimento direttamente nella tua struttura grazie alla linea di test rapidi i-VetVIEW.

 

Test di approfondimento

Esegui gli esami di approfondimento a metà prezzo inviando la cassetta del test ed il campione ai nostri Laboratori i-Vet per una diagnosi sempre accurata.

Affidabilità test

Dirofilaria immitis

Gli adulti di Dirofilaria immitis, si localizzano nelle arterie polmonari e a volte nell’atrio destro e nella vena cava inferiore. Dirofilaria immitis adulto è un nematode sottile biancastro e filiforme.

Dirofilaria immitis presenta un ciclo indiretto, passa cioè attraverso un ospite intermedio in cui completa il proprio ciclo vitale; l’ospite intermedio è rappresentato dalle zanzare appartenenti ai generi Culex, Aedes, Culiseta e Anopheles. All’interno della zanzara le larve di stadio L1 (microfilarie -300-320 μm-) maturano ad L3 nell’intestino e migrano successivamente alle ghiandole salivari; durante il pasto di sangue, le zanzare iniettano, assieme alla saliva, le larve L3 nell’ospite definitivo.

  • Le specie ricettive più sensibile è il cane, ma sono interessati anche gatto, furetto, lupo e altri canidi e felidi.
  • Nell’ospite definitivo le L3 si localizzano, inizialmente nel tessuto sottocutaneo dell’ospite, dove maturano ad L5 in circa 3 mesi. Le L5, quindi, penetrano attivamente nel sistema venoso e, attraverso questo, raggiungono l’arteria polmonare dove si localizzano e mutano ad adulti infettanti maschi e femmine i quali si accoppiano.
  • Le femmine rilasciano microfilarie che migrano attraverso il sangue e i tessuti e vengono poi risucchiate dagli insetti vettori dove completano il ciclo.
  • I nematodi adulti sono in genere resistenti all’azione immunitaria dell’ospite e la sintomatologia clinica (per esempio, l’eosinofilia) dipende spesso dalla risposta dell’ospite nei confronti delle microflarie o dei parassiti morti o morenti.
  • I danni che il parassita arreca all’ospite sono da attribuirsi a diversi fattori quali la riduzione del flusso arterioso verso i polmoni, l’azione infiammatoria sull’endotelio vasale che porta ad un proliferazione dell’intima con possibile formazione di granulomi, l’azione emolitica data dal movimento delle filarie che si comportano come fruste provocando turbolenze del flusso ematico in prossimità della valvola tricuspide e l’embolia successiva alla morte del parassita adulto all’interno di una cavità cardiaca o di un’arteria.
  • Il periodo che intercorre dal momento di infezione iniziale e lo sviluppo dei nematodi adulti è di circa 6-7 mesi nel cane, e viene indicato come “periodo di prepatenza”. La vita media del parassita è di circa 5 anni nel cane e 3 anni nel gatto.
  • I test rapidi FilarView della linea i-VetVIEW sono in grado di intercettare gli antigeni nel sangue di cane dopo 6-8 mesi dall’infezione iniziale, ovvero quando i parassiti sono divenuti adulti.
  • Gli antigeni vengono prodotti solamente delle femmine adulte di Dirofilaria immitis adulte, la presenza di un basso numero di individui di sesso femminile (1 o 2 esemplari) o la presenza di soli maschi può dare un esito negativo.