Feline Leucemia Virus
Il virus della FeLV (Feline Leucemia Virus) appartiene alla famiglia dei Retroviridae, la trasmissione avviene sia per via orizzontale (attraverso fluidi organici) che per via verticale (attraverso la placenta o il latte materno).
- Solo una parte dei soggetti infetti si ammala di un’affezione associata al virus della FeLV, mentre la maggior parte dei gatti guarisce dall’infezione o riesce a confinarla.
- Nel 30% circa dei soggetti coinvolti l’infezione ha invece un decorso progressivo in cui si ha un incremento produttivo ininterrotto del virus (viremia permanente )e generalmente soccombono nel giro di alcuni anni ad una delle malattie associate al virus. Questi soggetti costituiscono una fonte di infezione per gli altri gatti rilasciando grandi quantità di virus.
- La rilevazione dell’antigene FeLV-p27 extracellulare (libero) avviene circa 3 settimane dal contagio.
- Un risultato positivo al test indica generalmente una viremia in atto.
- E’ importante distinguere una viremia transitoria da una persistente, si raccomanda quindi di ripetere il test dopo 6 settimane. Se la ripetizione ha nuovamente un risultato positivo è consigliabile eseguire un terzo test dopo 10 settimane.
- Un terzo risultato positivo indica quasi certamente una condizione di viremia persistente.
- Se le ripetizioni del test hanno un risultato negativo, è possibile che il virus sia stato eliminato o che l’infezione sia in uno stadio latente.
Feline Immunodeficiency virus
Il virus della FIV (Feline Immunodeficiency Virus) è un Lentivirus, famiglia dei Retroviridae. La trasmissione avviene prevalentemente attraverso ferite da morso, ma sono possibili anche infezioni attraverso il latte materno ed è probabile la possibilità di trasmissione per via transplacentare o coitale.
- Il test permette di rilevare anticorpi anti-FIV e costituisce un ottimo metodo per la diagnostica di routine
- Il test individua gli anticorpi contro la proteina del core virale p24 e la proteina transmembrana gp40.
- Il 95% circa dei gatti infetti mostra una sieroconversione dopo 2-4 settimane dall’infezione, nella fase finale della malattia spesso gli anticorpi non sono rilevabili.
- Nei gatti sotto i 6 mesi è possibile che siano ancora presenti anticorpi di derivazione materna. In tal caso si consiglia di confermare il risultato positivo quando l’animale ha superato i 6 mesi d’età.