Il sarcoma istiocitario emofagocitico
IL caso
Cane, femmina, 7 anni con abbattimento, anoressia ed anemia. Splenomegalia con lesioni nodulari confluenti di aspetto emorragico.
Immagine
Macrofago neoplastico in mitosi ed eritrofagocitosi
Diagnosi
Sarcoma istiocitario emofagocitico

Macrofago neoplastico in mitosi ed eritrofagocitosi (colorazione: Ematossilina-eosina
Di cosa si tratta
Il sarcoma istiocitario emofagocitico è un particolare tipo di disordine istiocitario del cane, poiché è l’unico che origina dalle cellule istiocitarie a fenotipo macrofagico, tipicamente presenti nella milza.
È una neoplasia estremamente aggressiva e con prognosi sfavorevole, che si manifesta con splenomegalia diffusa in assenza talvolta di masse, stato del sensorio abbattuto, anemia e trombocitopenia: per questi motivi viene spesso confuso con la sindrome immunomediata di Evans, ma con negatività al test di Coombs.
Non sono presenti particolari razze predisposte, ma quelle per cui è stata individuata una predisposizione al sarcoma istiocitario di origine dendritica (Bovaro del Bernese, Flat Coated Retriever) ne sono altrettanto spesso affette. È raro nel gatto.
L'istopatologia con i-Vet è differente!
Esplora come l'esame istologico può essere strutturato su misura per le tue esigenze e quelle dei tuoi pazienti. Il team di istopatologi i-Vet è a tua disposizione ogni giorno, per supportare la tua routine diagnostica proprio come se fosse con te in struttura.