Dr. Lubas parlerà allo SCIVAC 2022 di VES
Sabato 28 Maggio, ore 13.00 - sala 3. EVENTO GRATUITO
La velocità di eritrosedimentazione (VES) come marker della reazione della fase acuta? Applicazioni nel cane e nel gatto
Relatori: Dr. Prof. George Lubas e Dr. Ilaria Lensi
Moderatore: Dr. Andrea Grassi
Con grande piacere vi invitiamo a partecipare alla sessione gratuita guidata dal Dr. Lubas e la Dott.ssa Lensi, moderata dal Dr. Andrea Grassi durante SCIVAC Rimini 2022.
Durante l'incontro verrà approfondito l'impiego della VES nell'ambito della Medicina Veterinaria e le più recenti novità relative alle applicazioni cliniche di questa tecnologia nel cane e nel gatto.
L'impiego della VES modificata (MINI-PET, DIESSE®) in campo veterinario è il risultato della collaborazione i-Vet con DIESSE®. Gli studi condotti dal nostro team di Laboratorio insieme all'esperienza e l'impiego di un elevato numero di campioni di routine hanno permesso di migliorare la tecnologia e rendere lo strumento fruibile anche per i Medici Veterinari.
La partecipazione è gratuita, per gli iscritti al Congresso l'ingresso è incluso nell'iscrizione.
ABSTRACT
La VES è un tradizionale esame in medicina umana che nonostante l’ampia scelta di test di patologia clinica a disposizione è spesso tutt’ora impiegato. Oggigiorno, la tradizionale metodica di Westergren è stata per larga parte sostituita da VES modificate ed automatizzate sia per la tipologia del campione che per i tempi di risposta.
In medicina veterinaria l’impiego di VES modificata (MINI-PET, DIESSE®) è stato proposto nel 2020 (Militello et al.) confrontandolo con l’originale metodica di Westergren con ottima correlazione in cani normali (r = 0,87) ed anemici (r = 0,76), preconizzando l’impiego in patologia clinica del cane. E’ in corso di pubblicazione un ulteriore lavoro a supporto dell’impiego della VES modificata (MINI-PET, DIESSE®) nel cane con l’evidenza che nei soggetti con patologie varie documentate clinicamente e con marker infiammatori la VES ha risultati differenti da quelli sani e correla particolarmente con i valori del fibrinogeno (r = 0,56) (Gori et al, 2022). Anche nel gatto sano la VES con MINI-PET, DIESSE® è stata studiata in via preliminare con ottima correlazione con la metodica di Westergren (r = 0.85) (Pasquini et al. 2018).
Nel corso degli ultimi 9 mesi l’impiego della VES con MINI-PET, DIESSE® è stato indagato in alcune specifiche patologie del cane e del gatto.
La VES è stata routinariamente impiegata insieme a diversi marker infiammatori in pazienti malati/gravemente malati e in pazienti infetti ma non malati di leishmaniosi canina, risultando un test di presenza di malattia in atto e in relazione all’andamento della malattia.
Inoltre, la VES è stata valutata in via preliminare nell’anemia emolitica immunomediata nel cane e nel gatto osservando che si presentava aumentata all’esordio della malattia e mostrava miglioramento in risposta alla terapia e all’incremento dell’ematocrito. Infine, La VES è stata impiegata anche in cani affetti da linfoma multicentrico osservando che i risultati di questo test erano lievemente alterati in corso di remissione clinica, mentre erano marcatamente alterati in presenza di recidiva o nei casi che non raggiungevano la completa remissione clinica.
In conclusione, la VES con MINI-PET, DIESSE® mostra delle interessanti prospettive di impiego nella clinica del cane e del gatto, è un test di facile esecuzione point-of-care ed impiega un campione di sangue in K3-EDTA comunemente raccolto in corso di accertamenti diagnostici.
Dr. Prof. George Lubas
Dr.ssa Ilaria Lensi
Dr. Andrea Grassi (direttore di Laboratorio i-Vet)