
Lorella Maniscalco
DVM
Laureata a pieni voti in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Torino nel 2007, nel 2011 è Dottore in Ricerca in Scienze Veterinarie presso lo stesso Ateneo con tesi dal titolo “Biological role of PI3K/AKT/PTEN pathway in the pathogenesis of feline mammary carcinoma: development of an animal model in comparative oncology”. Dalla laurea in poi ha svolto contemporaneamente attività di diagnostica istopatologica, completando il training dell’European College of Veterinary Pathologists (ECVP), e di ricerca nell’ambito dell’oncologia comparata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino sino al 2018 studiando osteosarcoma e melanoma nel cane per poi spostarsi all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta collaborando anche con il Centro di Referenza di Oncologia Veterinaria e Comparata (CEROVEC). In tutti questi anni non ha mai smesso di svolgere anche attività di clinica sui piccoli animali per avere una visione a 360° e poter svolgere attività di consulenza ai colleghi.
Dal 2013 al 2017 ha svolto attività di docente a contratto presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino per l’insegnamento di “tecnica delle autopsie”ed ha conseguito l’abilitazione a professore di II fascia nel settore di anatomia patologica veterinaria.
Da gennaio 2014 è membro dell’Advisory Board della rivista internazionale “The Veterinary Journal”.
Attualmente è “guest editor” per la rivista “Veterinary Sciences” per il volume speciale “Comparative Pathology of Cancer in Animal”
Nel 2021 ha pubblicato le “linee guida per la diagnosi dei processi iperplastici/displasici e neoplastici della mammella del cane e del gatto” con un gruppo di esperti in collaborazione con AIPVet e CEROVEC
Autrice di oltre 50 abstract a congressi nazionali ed internazionali, di 23 pubblicazioni scientifiche su riviste ISI ha inoltre ottenuto molti premi scientifici internazionali (l’elenco aggiornato delle pubblicazioni consultabile su Scopus).
Inizia a collaborare con i-Vet ad Agosto 2015 e a Gennaio 2016 entra a pieno regime nello staff scientifico come Responsabile della sezione di Anatomia Patologia, occupandosi di istologia, citologia, supporto e consulenza scientifica.
Aree di specializzazione: Anatomia Patologia