Analizzatore portatile per la misurazione della VES in Medicina Veterinaria.

La VES consente uno screening rapido ed economico per valutare lo stato di infiammazione del paziente senza richiedere volumi aggiuntivi di sangue. La qualità di MINI PET è garantita da DIESSE, leader mondiale nel settore per la Medicina Umana.

Esiti rapidi in soli 14 minuti

Volume minino di sangue richiesto (0,5 ml)

Nessuna alterazione del campione

Nessun reagente o consumabile, nessuna calibrazione

Caratteristiche tecniche

Volume minimo

0,5 ml di sangue in K3EDTA

Tempo di esecuzione

in 8 minuti nel cavallo, 14 minuti nel cane e gatto

Range di riferimento validati

cavallo, cane, gatto (+ 2 personalizzabili)

Compatibilità universale

compatibile con la maggior parte delle provette per emocromo destinate ad accogliere volumi da 0,5 ml in pediatriche fino a 4 ml in tubi standard

Tecnologia

lettura oggettiva dei risultati mediante sensori optoelettronici

Schermo

touch-screen LCD a colori 480x272 TFT 16.7 Milion colors

Gruppo ottico

4 paia di elementi opto-elettronici a stato solido (photodiode + phototransistor)

Memoria

fino a 5000 risultati in archivio, dati esportabili su smartphone o tablet mediante APP dedicata*

Dimensioni e peso

135 x 191 x 125 mm (w x h x d) per 1.5 Kg

Un esame semplice e utile

Cos’è la VES

La velocità di eritrosedimentazione è un marker di infiammazione aspecifico che misura la velocità con cui la parte corpuscolata del sangue, reso incoagulabile, sedimenta separandosi dal plasma.

Qual è l’utilità della VES

Il tempo di eritrosedimentazione aumenta quando vi è un incremento plasmatico delle proteine di fase acuta (ad es. proteina C reattiva, Siero Amiloide, Fibrinogeno, IgM, Alfa glicoproteina acida, Aptoglobina, ecc…) che riflettono uno stato infiammatorio dell’organismo.

Quando aumenta la VES

Nei processi infiammatori, in seguito a traumi o danni tissutali, in corso di alcune neoplasie, malattie infettive. L’aumento della VES segue la durata del processo infiammatorio e consente il anche il monitoraggio delle patologie croniche.

La VES in Veterinaria

Negli ultimi decenni questo parametro di infiammazione è stato quasi completamente abbandonato perché indaginoso e realizzabile solo in laboratorio da campioni di sangue fresco. Oggi grazie alla esperienza DIESSE, già ampiamente consolidata in Medicina Umana, è possibile determinare la VES in maniera rapida e semplice anche negli animali direttamente in clinica o in campo.

Quali campioni utilizzare per la misurazione della VES

MINI-PET consente la misurazione della VES direttamente dalle provette di sangue K3EDTA destinate all’esame emocromocitometrico. In pochi minuti è possibile ottenere il valore di VES dal sangue appena prelevato e utilizzare la stessa provetta per altri esami senza consumo o alterazione del campione.

Stabilità della VES

La velocità di sedimentazione è un parametro stabile se misurato dal sangue conservato a temperatura ambiente entro 6 ore dal prelievo e entro 24 ore se conservato a temperatura di 2-8 gradi. Oltre questo periodo il processo di eritrosedimentazione rallenta progressivamente.