Esame parassitologico feci da cane Barbone femmina di 7 anni
Gli ospiti definitivi sono cane, volpe e altri canidi, mentre gli ospiti intermedi sono molluschi gasteropodi o ospiti paratenici come anfibi.
Il ciclo è indiretto, le femmine adulte dopo fecondazione producono uova embrionate che schiudono nei capillari polmonari e liberano le L1. Le larve attraversano la parete dei capillari e risalgono l’albero bronchiale giungendo nel retro-bocca dove vengono deglutite ed eliminate con le feci. Nell’ambiente penetrano nei molluschi dove divengono L3 infettanti. Negli ospiti paratenici le L3 si localizzano nei linfonodi dell’apparato digerente e per via linfatica raggiungono il cuore dove proseguono lo sviluppo fino a diventare adulti.
La sintomatologia nel cane dipende molto dalla carica parassitaria, dall’età e dalle condizioni generali del soggetto. Spesso una carica infestante bassa corrisponde ad una forma asintomatica. Nei casi di infestioni massive, soprattutto nei giovani, si possono avere forme acute con dispnea, tosse o addirittura morte improvvisa. Nelle forme croniche si verifica insufficienza cardio-circolatoria, tosse, tachicardia, dispnea e affaticamento.
L’esame copromicroscopico con tecnica di Baermann sfrutta l’idrofilia del parassita e rappresenta una delle tecniche di elezione per la diagnosi di laboratorio. Data l’eliminazione spesso intermittente dei parassiti, si consiglia sempre di analizzare un pool di feci di 3 giorni.

Esame parassitologico feci da cane Barbone femmina di 7 anni.
Eseguito esame diretto e tecnica di Baermann (nella foto).
Presente un tappeto di larve di Angiostrongylus vasorum.