In occasione dei 10 anni di attività, I-VET organizza un ciclo di 10 webinar GRATUITI dedicati all’attività veterinaria.
Primo incontro: Giovedì 24 Novembre, alle ore 14.00.
Titolo: ANIMALI ESOTICI: GUIDA ALL’ITER DIAGNOSTICO DI LABORATORIO
Relatore: Dott. Paolo Romano
Un primo appuntamento per conoscere nel dettaglio tutto quello che un laboratorio di analisi veterinarie può proporre come valido strumento diagnostico.
DESCRIZIONE:
Questo webinar vuole proporsi come un’occasione per conoscere la gamma di strumenti che il laboratorio I-Vet/Provetlab, mette a disposizione dei colleghi medici Veterinari, per comporre un iter diagnostico il più possibile in linea con la sindrome o la patologia del paziente non convenzionale.
Per partecipare al Webinar è necessario registrarsi QUI
Il webinar è gratuito. Durata: 1h
Dr. Paolo Romano
Il Dr. Paolo Romano, medico veterinario e direttore sanitario del laboratorio analisi veterinarie Provetlab del gruppo I-Vet, ci guiderà nella descrizione dei servizi sopra citati.
Leggi la biografia completa di Paolo!
PROSSIMO WEBINAR IN PROGRAMMA: Martedì 6 dicembre 2022 - ore 13.30
Titolo: Velocità di eritrosedimentazione (VES): quali novità in medicina canina?
Relatori: Prof. George Lubas e Dr.ssa Ilaria Lensi
Il ruolo della VES come parametro chiave nella determinazione dello stato d’infiammazione del paziente animale.
DESCRIZIONE:
Nella prima parte di questo webinar viene illustrato l’impiego della VES come marker di infiammazione in medicina umana e le sue recenti applicazioni in veterinaria (cane, gatto e cavallo), mentre nella seconda parte del webinar è presentato l'impiego in quattro tipi di patologie del cane (infiammatorie, infettive, metaboliche e neoplastiche) attraverso la presentazione di casi clinici.
Per partecipare al Webinar è necessario registrarsi QUI.
Il webinar è gratuito. Durata: 1h
Prof. George Lubas (Med Vet, Spec. MPA, Dipl. ECVIM-CA, Ass. Mem. ECVCP)
Laurea in Medicina Veterinaria all'Università di Pisa nel 1975, diplomato specialista in "Malattie dei Piccoli Animali" nel 1977. Svolge attività didattica e scientifica all’Università di Pisa, settore Clinica Medica Veterinaria, dal 1979 come Assistente Ordinario, dal 1983 come Professore Associato, dal 2004 come Professore Straordinario e dal dicembre 2007 come Professore Ordinario. Ritirato dal servizio universitario (pensione) a partire dal 31 Gennaio 2021. Nel 1999 consegue Diploma di “European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine” e confermato ogni quinquennio (ultimo nel 2020). Nel 2004 nominato Associate Member of “European College Veterinary Clinical Pathology”. Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica Veterinaria dal 2006 e del Centro Trasfusionale Veterinario dal 2000 presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa fino al 31 dicembre 2020. Dal novembre 2009 è Coordinatore dell’attività del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina a tutt’oggi. Attualmente consulente presso la Clinica Veterinaria Colombo di Lido di Camaiore (LU) per ematologia, oncoematologia e leishmaniosi. Mantiene un incarico di insegnamento universitario gratuito ‘Principali patologie di origine genetiche’ per il corso di laurea triennale ‘Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila’ presso l’Università di Pisa. Autore/coautore di circa 500 pubblicazioni su ematologia ed onco-ematologia clinica del cane, gatto, cavallo e bovino (h-index 17). Ha tenuto oltre 400 tra Conferenze, Seminari e Corsi d’aggiornamento in Italia e all’estero sulle medesime tematiche ai veterinari che si dedicano ai piccoli animali.
DR. Ilaria Lensi
Laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università di Pisa nel 2016, con tesi di laurea in oncoematologia dei piccoli animali (Aspetti clinici e clinico-patologici della Leucemia Linfocitica Cronica nel cane), pubblicata come poster al 19° congresso ESVCP-ECVCP nel 2017 (Binet’s classification applied in canine chronic lymphocytic leukemia). Dopo un periodo di attività formativa in cliniche per animali da compagnia in Italia e nel Regno Unito svolto anche durante il corso degli studi universitari, segue un anno di Internship rotazionale in piccoli animali presso la struttura di Lumbry Park Referrals, sito in Alton, Regno Unito. Successivamente, svolge un anno di Internship in Medicina Interna e Oncologia dei piccoli animali presso la struttura VetsNow Referrals sito in Glasgow, Scozia. Attualmente lavora a tempo pieno nell’ambito della medicina interna e d’urgenza presso la Clinica Veterinaria Colombo a Lido di Camaiore, dove collabora con il Prof. Lubas nelle discipline di ematologia, oncoematologia e leishmaniosi.
VI ASPETTIAMO!
Per maggiori informazioni: webinar@i-vet.it